NEWS

Aeroporto Elba

Aeroporto Elba: non è un fatto privato del comune di Campo

CNA: L’aeroporto non è un fatto privato del comune di Campo

Si stanno rischiando atti che possono compromettere il futuro dell’isola

“L’aeroporto della Pila non è un fatto privato del comune di Marina di Campo e come tale va trattato”: è quanto afferma il presidente Maurizio Serini. “Osservare un territorio insulare, che discute sul mantenimento o no di una infrastruttura fondamentale come l’aeroporto – aggiunge – è veramente deprimente, in modo particolare quando a farlo, e lo fa ormai da anni, è una parte istituzionale che invece dovrebbe garantire una visione “alta” degli aspetti comprensoriali, andando per di più contro atti già fatti (vedi UTOE 4 aeroporto del piano strutturale) e per ultimo nascondendosi dietro ad un referendum a dir poco sostanzialmente illegittimo, rendendosi così responsabile di un sempre più probabile danno irreversibile per il territorio. L’infrastruttura aeroportuale non è infatti del Comune di Marina di Campo pur essendo fisicamente sul suo territorio, ma ha valenza comprensoriale esattamente come i porti, la viabilità e qualunque altra infrastruttura che consente la mobilità delle persone e delle merci, che garantiscono una parte importante dei diritti fondamentali di ognuno di noi e posano le basi per ogni investimento o sviluppo socio economico di un territorio.

Altrettanto grave – sottolinea Serini – è che si ponga come quesito del referendum il sì o no all’allungamento della pista, quando l’amministrazione di Campo e il suo Sindaco sanno bene che tale intervento è propedeutico al mantenimento operativo della Società che gestisce l’aeroporto, garantendo i requisiti ottenuti negli anni fino ad oggi e proiettando la stessa verso una migliore sostenibilità, perciò la vera domanda è sì o no all’aeroporto.

Dobbiamo intanto prendere atto che l’ennesimo temporeggiare sulle decisioni inerenti all’aeroporto, ha fatto venire meno la possibilità del rinnovo alla continuità territoriale aerea per l’anno 2024 che è in scadenza il 31 ottobre 2023, mettendo oltremodo in difficoltà i soci pubblici e privati che sono tenuti ad organizzare l’assemblea della società non sapendo ancora se prorogare la scadenza di Alatoscana prevista per il 31 dicembre 2023.

Come Associazione di categoria – conclude il presidente provinciale – non riusciamo a capire tanta cecità su temi fondamentali, sperando che non sia invece un’incosciente volontà di mettere in difficoltà un’intera isola, la sua popolazione e la sua economia; in entrambi i casi siamo pronti come sempre ad essere di stimolo e aiuto concreto alle risoluzioni dei problemi inerenti allo sviluppo dell’Isola d’Elba e le sue infrastrutture”.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Alluvione Elba – entro 14 marzo atto notorio per beni aziendali sinistrati

Alluvione imprese Elba Entro il 14 marzo atto notorio per beni e documenti aziendali sinistrati Occorre certificare ai fini fiscali la distruzione di beni e ...
Leggi tutto >
corso addetto utilizzo carrelli elevatori marzo 2025 livorno

Corso di aggiornamento addetti alla conduzione di carrelli elevatori

Corso di aggiornamento per addetti all’utilizzo di carrelli elevatori industriali semoventi In programma una sessione del corso per chi necessita dell’aggiornamento CNA Servizi Formazione organizza ...
Leggi tutto >

Nubifragio Elba: uffici CNA disponibili gratuitamente

Molte le aziende danneggiate dal nubifragio a Portoferraio Uffici CNA disponibili gratuitamente per le pratiche sugli sperati rimborsi “CNA mette a disposizione gratuitamente il personale ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA