NEWS

CORONAVIRUS: nuova Ordinanza Regionale per la ripresa delle attività

È la n. 48, che sostituisce la 38, per assicurare il lavoro in sicurezza. Riguarda tutti gli ambienti lavorativi, esclusi quelli sanitari e i cantieri, compresi gli uffici pubblici e privati, i liberi professionisti e i lavoratori autonomi.

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, alla vigilia dell’inizio della fase 2 della lotta al Coronavirus, ha emesso l’ordinanza n° 48 “Misure di contenimento sulla diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Revoca ordinanza 38/2020 e nuove disposizioni”.

L’ordinanza n° 48 riguarda tutti gli ambienti di lavoro, esclusi quelli sanitari e i cantieri; si applica a tutti gli uffici pubblici e privati, i liberi professionisti, i lavoratori autonomi e gli esercizi commerciali.

Si parte dalle modalità per raggiungere il posto di lavoro, riepilogando le norme per il corretto uso dei mezzi pubblici (mascherina obbligatoria e guanti raccomandati) e promuovendo l’uso dei mezzi di trasporto individuali come biciclette e mezzi elettrici.

Anche sul posto di lavoro è obbligatorio l’uso della mascherina chirurgica. È consigliato il mantenimento della distanza interpersonale di 1,8 metri e, dove non è possibile tenerla, l’uso di guanti, occhiali, tute, cuffie, camici e di tutti gli altri dispositivi di protezione

E’ consigliato che i datori di lavoro si attrezzino per misurare la temperatura corporea dei dipendenti prima del loro ingresso al lavoro e dovranno assicurare la presenza di dispenser per favorire la frequente pulizia delle mani, così come la disinfezione degli ambienti almeno una volta al giorno e ad ogni cambio di turno, garantendo il maggior ricambio d’aria possibile.

Gli adempimenti di sanificazione devono essere registrati su supporto cartaceo o informatico, certificandoli attraverso un’autodichiarazione.

Nelle mense aziendali deve essere garantita la distanza di almeno un metro, ma è consigliata quella di 1,8 metri. È necessario sanificare i tavoli dopo ogni singolo pasto. Per evitare assembramenti è consentito il consumo del pasto anche presso il proprio posto di lavoro.

Queste stesse disposizioni valgono anche per gli esercizi commerciali, per i quali se ne aggiungono altre. Si tratta della regolamentazione degli accessi secondo gli spazi disponibili. Se inferiori ai 40 metri quadrati è possibile accogliere un solo cliente alla volta. Per gli altri la distanza consigliata è di 1,8 metri. Quella minima è di 1 metro. Le stesse misure circa la distanza da mantenere e la sanificazione delle mani valgono anche per i mercati all’aperto. Ove possibile devono essere posizionati pannelli di separazione tra gli addetti e gli utenti. All’ingresso devono essere posizionati dispenser per permettere la sanificazione delle mani, che è obbligatoria. L’ingresso è consentito solo a chi indossa la mascherina che copra bocca e naso. L’accesso è consentito ad una sola persona per nucleo familiare con l’eccezione dei bambini e dei non autosufficienti. I clienti devono provvedere alla pulizia preventiva dei carrelli o dei cestelli che utilizzano.

 

Le stesse norme igieniche e quelle relative al numero delle persone ammesse valgono anche per l’accesso agli uffici pubblici e privati e agli studi dei liberi professionisti.

I datori di lavoro hanno l’obbligo di redigere un protocollo di sicurezza anti contagio che dovrà essere compilato online entro il 6 m aggio sul sito https://servizi.toscana.it/presentazioneFormulari Lo stesso vale per tutte quelle attività che sono aperte a partire dal 18 aprile, il cui formulario deve essere compilato online entro il 18 maggio. Per le altre attività il protocollo deve essere compilato entro 30 giorni dalla riapertura. Le Pubbliche amministrazioni non sono tenute a farlo.

I servizi regionali che si occupano di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro verificano il rispetto di quanto previsto da questa ordinanza, che fa cessare l’efficacia di quanto previsto dall’ordinanza n. 38, che sostituisce interamente.

Questa ordinanza entra in vigore il 4 maggio 2020.

In allegato l’Ordinanza n° 48 del 3 maggio 2020:

Ordinanza_del_Presidente_n.48_del_03-05-2020

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

Corso aggiornamento FER Livorno maggio 2025

FER – corso di aggiornamento per responsabile tecnico

Formazione FER – Fonti Energie Rinnovabili Corso di aggiornamento per responsabile tecnico online CNA Livorno organizza il corso di aggiornamento FER – fonti energie rinnovabili, ...
Leggi tutto >

Corso per tecnico degli impianti elettrici specializzato in automazione e domotica

Il mercato del lavoro cerca tecnici elettricisti ben formati con competenze in automazione e domotica. CNA Servizi Formazione, nell’ambito del progetto BUILDING STRATEGIES, organizza un ...
Leggi tutto >

Aggiornamento Primo Soccorso – maggio 2025

In programma a maggio 2025 una nuova sessione del corso di aggiornamento per addetti al primo soccorso, a cura di CNA Servizi Formazione, presso la ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA