NEWS

Esperienze Toscane: arriva il catalogo turistico direttamente organizzato dalle imprese della Toscana

Valorizzare e promuovere l’intero territorio toscano, sostenendo al contempo la ripresa della filiera turistica nel suo complesso: strutture ricettive, trattorie e ristoranti, cantine, dimore storiche, castelli e giardini, musei dell’antiquariato e del gusto, delle arti e della cultura, negozi, laboratori dell’artigianato artistico e tradizionale, cicloturismo, guide turistiche, servizi di noleggio con conducente e pullman turistici e così via.

È lo scopo di “Esperienze Toscane”, il primo catalogo turistico coordinato a livello regionale da un’associazione di categoria, CNA Toscana, spiega il Responsabile Alessandro Farisei, e sarà presentato ufficialmente alla 58° edizione del TTG – Travel Experience che si terrà dal 13 al 15 ottobre a Rimini fiere.

Coinvolti centinaia di imprese e professionisti di tutta la Toscana con un’offerta che sarà promossa e commercializzata  da un pool di 8 tour operator, anch’essi toscani. Il Catalogo in via di definizione sulla piattaforma di CNA Toscana, sarà poi ulteriormente pubblicato su piattaforme di promozione  istituzionale.

Uno strumento operativo per i mercati nazionale ed internazionale destinato ad arricchirsi nel tempo di nuove offerte. Varie quelle già presenti: tour delle dimore storiche, anche con soggiorno; tour in battello sull’Arno costeggiando San Rossore fino e i Lungarni di Pisa; degustazioni di vino, olio e pietanze tipiche presso agriturismi nel Chianti; tour alla scoperta dell’arte del tessuto, della Lana, della Seta e della lavorazione della pelle e del cuoio a Firenze; cooking class per pasta e pizza e caccia al tartufo con degustazioni nell’Empolese; tour del senese in bicicletta; il percorso dantesco da Arezzo al Casentino per visitare luoghi rimasti fermi in un tempo passato e godere delle tradizioni tramandate fino ai giorni nostri; Capoliveri, tra natura e degustazioni e tanto altro ancora per un totale di oltre 70 proposte.

“Un lavoro mirato alla ripresa del turismo che si annuncia con grande slancio per il 2022, per proporre le nostre destinazioni, da quelle più tradizionali a quelle più inusuali, al mercato nazionale ed internazionale, al turista italiano e non, per periodi brevi (anche qualche ora), medi e lunghi. Un’offerta che, nel rispetto del Codice del Consumo e delle direttive comunitarie, garantisce e tutela in maniera adeguata il consumatore, portando al contempo vantaggi per le imprese, migliorando la concorrenza, la trasparenza, l’informazione e favorendo una migliore qualità dei prodotti e dei servizi” spiega Elisabetta Norfini, presidente di CNA Turismo e Commercio Toscana.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Alluvione Elba – entro 14 marzo atto notorio per beni aziendali sinistrati

Alluvione imprese Elba Entro il 14 marzo atto notorio per beni e documenti aziendali sinistrati Occorre certificare ai fini fiscali la distruzione di beni e ...
Leggi tutto >
corso addetto utilizzo carrelli elevatori marzo 2025 livorno

Corso di aggiornamento addetti alla conduzione di carrelli elevatori

Corso di aggiornamento per addetti all’utilizzo di carrelli elevatori industriali semoventi In programma una sessione del corso per chi necessita dell’aggiornamento CNA Servizi Formazione organizza ...
Leggi tutto >

Nubifragio Elba: uffici CNA disponibili gratuitamente

Molte le aziende danneggiate dal nubifragio a Portoferraio Uffici CNA disponibili gratuitamente per le pratiche sugli sperati rimborsi “CNA mette a disposizione gratuitamente il personale ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA