NEWS

𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗴𝗿𝗼𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼

Fondo per il sostegno delle eccellenze gastronomiche ed agroalimentari – Contributi a fondo perduto

Fondo per il sostegno delle eccellenze gastronomiche ed agroalimentari italiane

Al via le domande dal 1 marzo 2024 per accedere ai contributi a fondo perduto

Il MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – ha fissato i termini e le modalità per l’attivazione di Contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari e attrezzature e per sostenere l’ingresso di giovani under 30 nei settori dell’enogastronomia, della ristorazione e della pasticceria italiana. 

In particolare, l’intervento è finalizzato da un lato a promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria, e dall’altro a valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano attraverso investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli.

La dotazione finanziaria disponibile per la concessione dei contributi ammonta a complessivi 76 milioni di euro, di cui 56 per investimenti e 20 per assunzione con contratti di apprendistato di giovani diplomati, di età inferiore a 30 anni, nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

Beneficiari 

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso dei seguenti requisiti:

  • se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione): essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o alternativamente aver acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto (30/08/2022), prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  •  se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca): essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese dal almeno dieci anni o alternativamente aver acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto (30/08/2022), prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.
Contributi

Contributo pari al 70% delle spese totali ammissibili e non superiore a d € 30.00o per singola impresa.

I contributi sono concessi nell’ambito del regolamento de minimis.

Spese ammissibili
Linea investimenti

Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all’attività dell’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa. I beni strumentali acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.

Le spese devono essere sostenute e pagate a partire dal giorno dopo la domanda ed entro 8 mesi dalla concessione.

Linea assunzione apprendisti

È ammissibile la remunerazione lorda per l’inserimento, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati che

  • abbiano un diploma di istruzione secondaria superiore presso un Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (IPSEOA) da non oltre 5 anni;
  • non abbiano compiuto, alla data di sottoscrizione del contratto di apprendistato, i 30 anni di età.
Procedure e termini

Le domande devono essere presentate a partire dal 1 marzo 2024 ed entro il 30 aprile 2024 tramite la piattaforma informatica di Invitalia e per la concessione del contributo verrà seguito l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Per informazioni, assistenza, consulenza e per il servizio di presentazione della domanda, è possibile inviare una mail a chiedianoi@cnalivorno.it 

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Alluvione Elba – entro 14 marzo atto notorio per beni aziendali sinistrati

Alluvione imprese Elba Entro il 14 marzo atto notorio per beni e documenti aziendali sinistrati Occorre certificare ai fini fiscali la distruzione di beni e ...
Leggi tutto >
corso addetto utilizzo carrelli elevatori marzo 2025 livorno

Corso di aggiornamento addetti alla conduzione di carrelli elevatori

Corso di aggiornamento per addetti all’utilizzo di carrelli elevatori industriali semoventi In programma una sessione del corso per chi necessita dell’aggiornamento CNA Servizi Formazione organizza ...
Leggi tutto >

Nubifragio Elba: uffici CNA disponibili gratuitamente

Molte le aziende danneggiate dal nubifragio a Portoferraio Uffici CNA disponibili gratuitamente per le pratiche sugli sperati rimborsi “CNA mette a disposizione gratuitamente il personale ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA