NEWS

locazioni brevi e turistiche 2024: arriva il CIN e cambia la cedolare secca

Locazioni brevi e turistiche: novità 2024

Locazioni brevi e turistiche: il codice identificativo nazionale (CIN) e la cedolare secca

In Italia, sono state introdotte importanti novità legislative riguardanti le locazioni brevi e turistiche

Di seguito potete trovare un riassunto delle principali disposizioni:

  • Codice Identificativo Nazionale (CIN): Il Ministero del Turismo assegna un CIN a:
    • Unità immobiliari ad uso abitativo per locazioni turistiche.
    • Unità immobiliari per locazioni brevi (massimo 30 giorni).
    • Strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere.
  • Procedura di Assegnazione del CIN: Il CIN viene assegnato tramite una procedura telematica, con obbligo di fornire i dati catastali e, per le locazioni imprenditoriali, i requisiti di sicurezza degli impianti.
  • Sanzioni per Mancanza di CIN: La mancanza del CIN può comportare sanzioni pecuniarie da €800 a €8.000.
  • Ricodificazione e Trasmissione dei Codici Preesistenti: Le unità già dotate di codici identificativi locali verranno automaticamente ricodificate come CIN.
  • Esposizione e Indicazione del CIN: Il CIN deve essere esposto all’esterno dell’immobile e indicato in ogni annuncio pubblicato.
  • Comunicazione alla Questura: Gli obblighi di comunicazione delle generalità delle persone alloggiate alle questure rimangono in vigore.
  • Obblighi per Gli Intermediari: Anche gli intermediari immobiliari devono indicare il CIN negli annunci.
  • Requisiti di Sicurezza degli Impianti: Le unità immobiliari devono essere dotate di dispositivi per la rilevazione di gas e monossido di carbonio e di estintori portatili.
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA): Chi esercita locazioni turistiche o brevi in forma imprenditoriale deve presentare la SCIA.
  • Decorrenza delle Disposizioni: Le norme si applicano a partire dal 60° giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’avviso di funzionamento della banca dati nazionale per il CIN.
  • Cedolare Secca: Dal 1 gennaio 2024, l’aliquota della cedolare secca per le locazioni brevi è del 26%, ma resta del 21% per un immobile individuato dal contribuente. Chi possiede più di 4 immobili destinati a locazione breve è considerato imprenditore, escludendo l’applicazione della cedolare secca.

Per maggiori informazioni, approfondimenti e per una consulenza su questi temi, è possibile rivolgersi ai nostri uffici territoriali inviando una mail a chiedianoi@cnalivorno.it 

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Alluvione Elba – entro 14 marzo atto notorio per beni aziendali sinistrati

Alluvione imprese Elba Entro il 14 marzo atto notorio per beni e documenti aziendali sinistrati Occorre certificare ai fini fiscali la distruzione di beni e ...
Leggi tutto >
corso addetto utilizzo carrelli elevatori marzo 2025 livorno

Corso di aggiornamento addetti alla conduzione di carrelli elevatori

Corso di aggiornamento per addetti all’utilizzo di carrelli elevatori industriali semoventi In programma una sessione del corso per chi necessita dell’aggiornamento CNA Servizi Formazione organizza ...
Leggi tutto >

Nubifragio Elba: uffici CNA disponibili gratuitamente

Molte le aziende danneggiate dal nubifragio a Portoferraio Uffici CNA disponibili gratuitamente per le pratiche sugli sperati rimborsi “CNA mette a disposizione gratuitamente il personale ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA