NEWS

Ristori: al via le domande per il nuovo contributo a fondo perduto

Nuove domande al via per i contributi a fondo perduto dei Decreti “Ristori” e “Ristori Bis” . Chi non aveva richiesto i contributi del Decreto Rilancio ora può farlo.

 

Da oggi, e fino al 15 gennaio 2021, è possibile inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti “Ristori” e “Ristori bis” per i contribuenti che non avevano presentato l’istanza al precedente contributo previsto dal decreto “Rilancio”. Per chi aveva già presentato la domanda la scorsa primavera, infatti, l’accredito delle somme sul conto corrente avviene in maniera automatica.

Come presentare l’istanza – La domanda di accesso ai contributi va presentata via web mediante il portale “Fatture e corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate oppure attraverso l’utilizzo di un software di compilazione e un successivo invio attraverso l’applicativo “Desktop telematico”.

A chi spetta il contributo del Decreto Ristori. Entrambi i contributi si rivolgono ai titolari di una partita Iva attivata in data antecedente al 25 ottobre 2020 e non cessata al momento della presentazione della domanda. In particolare, gli ulteriori requisiti per richiedere il contributo a fondo perduto del Decreto Ristori sono due: esercitare come attività prevalente una di quelle rientranti nei codici Ateco elencati nella tabella dell’allegato 1 del Decreto e avere avuto l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. Quest’ultimo requisito non è invece necessario se la partita Iva era stata attivata a partire dal 1° gennaio 2019.

I destinatari del contributo del Decreto Ristori-bis – Il contributo previsto dal Decreto Ristori-bis, invece, è destinato esclusivamente ai titolari di partita iva che hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nelle aree caratterizzate da uno scenario di massima gravità (le cosiddette regioni “rosse”). Gli altri requisiti sono analoghi a quelli del contributo del Decreto Ristori: esercitare come attività prevalente una di quelle rientranti nei codici Ateco elencati nella tabella contenuta questa volta nell’allegato 2 del Decreto Ristori bis; se titolari di una partita Iva aperta prima del 1° gennaio 2019, avere avuto l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. Infine, sempre come per il contributo precedente, la partita Iva del richiedente deve essere stata attivata in data antecedente al 25 ottobre 2020 e non deve essere cessata al momento della presentazione della domanda.

 

Per l’inoltro delle domande potete rivolgervi ai nostri uffici CNA del territorio provinciale.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Alluvione Elba – entro 14 marzo atto notorio per beni aziendali sinistrati

Alluvione imprese Elba Entro il 14 marzo atto notorio per beni e documenti aziendali sinistrati Occorre certificare ai fini fiscali la distruzione di beni e ...
Leggi tutto >
corso addetto utilizzo carrelli elevatori marzo 2025 livorno

Corso di aggiornamento addetti alla conduzione di carrelli elevatori

Corso di aggiornamento per addetti all’utilizzo di carrelli elevatori industriali semoventi In programma una sessione del corso per chi necessita dell’aggiornamento CNA Servizi Formazione organizza ...
Leggi tutto >

Nubifragio Elba: uffici CNA disponibili gratuitamente

Molte le aziende danneggiate dal nubifragio a Portoferraio Uffici CNA disponibili gratuitamente per le pratiche sugli sperati rimborsi “CNA mette a disposizione gratuitamente il personale ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA