NEWS

smaltimento PFU risultati indagine CNA - intervento subito dal Ministero

Smaltimento pneumatici: i risultati dell’indagine CNA

Pneumatici accatastati nelle officine: la situazione è critica

CNA chiede un intervento urgente per liberare capannoni e piazzali

Un intervento urgente per liberare dai pneumatici usati subito i capannoni e i piazzali delle imprese: è quanto ha chiesto CNA nel recente incontro al Ministero, sottolineando la criticità che rappresenta a livello di sicurezza lo stoccaggio di ingenti quantità di gomme provocato dai ritardi nel ritiro degli stessi da parte degli smaltitori autorizzati.

“Da una indagine effettuata da CNA – spiega il coordinatore sindacale del settore manutenzione auto nella provincia di Livorno Paolo Garzelli – è emerso che il tempo medio di attesa è intorno ai 6 mesi, con picchi che possono superare anche l’anno. Significativo il dato sulle giacenza dei PFU sui piazzali o nelle officine. Il 45% delle imprese ci ha segnalato una giacenza superiore a 400 gomme e il 31% dei partecipanti all’indagine dichiara una giacenza media di 300 gomme. Inoltre il 60% delle imprese denuncia ritiri parziali dei PFU.

Il problema dei flussi irregolari è stato più volte discusso, come causa principale del surplus di gomme non raccolte. Abbiamo evidenziato, da questo punto di vista, che si tratta di un nodo assolutamente da superare, a tutela degli operatori regolari, attraverso un rafforzamento dei controlli intervenendo però su tutte le fasi della filiera: importazioni, vendite on-line ecc.

Occorre anche intensificare le verifiche sui soggetti che dichiarano di immettere quantitativi <200ton ma che in realtà superano questo quantitativo senza adempiere ai conseguenti obblighi normativi. Infatti 200ton corrispondono a circa 25.000 pneumatici, si tratta quindi di un quantitativo molto basso e facilmente superabile da un numero maggiore di distributori/importatori di pneumatici rispetto a quanti ne risultano ad oggi.

Come più volte evidenziato da CNA l’effettivo completamento e operatività del Registro rappresentano un tassello fondamentale per dare maggiore trasparenza al settore”.

È possibile consultare i risultati dell’indagine CNA scaricando il documento a questo link.

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
itf-serinipng
banner-a3-elettronicapng
cue-1jpg

Potrebbe interessarti anche:

Rifiuti speciali e RAEE – un incontro per installatori e impiantisti

Rifiuti speciali e RAEE: come gestirli – workshop gratuito CNA Livorno organizza un incontro rivolto ad uno specifico bacino di suoi associati, per approfondire la ...
Leggi tutto >
corso Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili maggio 2025

Aggiornamento conduzione piattaforme di lavoro mobili elevabili – maggio 2025

Formazione e aggiornamento per addetti alla conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) In programma una nuova sessione a cura di CNA Servizi Formazione ...
Leggi tutto >
chiusura tir romito e 206

Chiusura TIR sei mesi Romito e 206 un danno per le imprese locali

Urgente la garanzia di un fondo per gestire i ristori per l’autotrasporto CNA, pur comprendendo e condividendo le ragioni di sicurezza stradale che hanno da ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA