NEWS

Sottoscritto accordo di rinnovo del CCNL Area Meccanica

Si comunica che nella scorsa settimana la CNA, insieme alle altre Organizzazioni datoriali e Fiom–Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil, ha sottoscritto l’Accordo per il rinnovo del CCNL Area Meccanica scaduto il 31 dicembre 2022.

Si ricorda che il contratto è applicabile ai settori: meccanica ed Installazione di Impianti – Orafi, Argentieri ed Affini – Restauro dei Beni Culturali – Odontotecnica ed ha vigenza quadriennale con scadenza  il 31 dicembre 2026.

L’Accordo di rinnovo complessivo prevede un incremento salariale a regime come segue

  • Settore  meccanica ed Installazione di Impianti pari a 216 euro lordi a livello 4 (da riparametrare) per il con le seguenti decorrenze: 50 euro dal 1° dicembre 2024, 25 euro dal 1° luglio 2025, 25 euro dal 1° marzo 2026, 20 euro dal 1° novembre 2026;
  • Settore Orafi, Argentieri ed Affini l’aumento a regime è pari 216 euro lordi al livello 4 cosi distribuite: 50 euro dal 1° dicembre 2024, 25 euro dal 1° luglio 2025, 25 euro dal 1° marzo 2026, 20 euro dal 1° novembre 2026;
  • Settore Restauro dei Beni Culturali l’aumento a regime è pari a 240 euro lordi da erogare alle seguenti scadenze: 50 euro dal 1° dicembre 2024, 25 euro dal 1° luglio 2025, 25 euro dal 1° marzo 2026, 44 euro dal 1° novembre 2026;
  • Settore Odontotecnica l’aumento a regime è pari a 205 euro da erogare alle seguenti scadenze: 50 euro dal 1° dicembre 2024, 25 euro dal 1° luglio 2025, 25 euro dal 1° marzo 2026, 9 euro dal 1° novembre 2026.

Fra le novità del nuovo CCNL:

  • Possibilità, in presenza di un accordo individuale tra datore di lavoro e lavoratore, fermo restando le 40 ore settimanali e a parità di salario, di rimodulare l’orario di lavoro giornaliero da 8 a 9 ore. Conseguentemente la maggiorazione prevista per lo straordinario andrà riconosciuta soltanto rispetto alle ore eccedenti rispetto a quanto concordato dalle Parti.
  • Con decorrenza 1° gennaio 2025 i lavoratori assunti con contratto di apprendistato maturano gli scatti di anzianità. Per gli apprendisti già in forza al 1° gennaio 2025, la maturazione dell’anzianità di servizio ai fini del riconoscimento degli scatti decorre da pari data. L’importo dello scatto di anzianità maturato durante il periodo di apprendistato è di 10 euro, non rapportato alla percentuale di progressione retributiva.
  • possibilità di stipulare, rinnovare o prorogare rapporti a tempo determinato per periodi successivi ai primi dodici mesi, laddove ricorrano le causali già individuate dal contratto collettivo.

QUI è possibile scaricare copia del l’accordo sottoscritto e firmato.

Per eventuali informazioni è possibile contattarci inviando una mail a chiedianoi@cnalivorno.it

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Potrebbe interessarti anche:

Nuovo modello di formulario per il trasporto dei rifiuti

Con l’entrata in vigore del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), che prevede la digitalizzazione dei documenti utilizzati per la movimentazione ed il trasporto ...
Leggi tutto >

MePA: in vigore il Correttivo al Codice degli Appalti

Il 31 dicembre 2024 è entrato in vigore il Correttivo al Codice degli Appalti (D.Lvo n. 209/2024), che introduce disposizioni integrative e correttive. Tra le ...
Leggi tutto >

Livorno, tassa sui bus solo per fare cassa

Tassa sui bus solo per fare cassa: i turisti vanno via comunque Da via Cogorano toglierebbero solo una dozzina di pullman, lo dicono i dati ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA