NEWS

Tecnologia per le imprese

[av_textblock size=” font_color=” color=”]
CNA lancia la Call Fornitori per le tecnologie di Impresa 4.0

Catalogo regionale per far incontrare domanda e offerta di innovazione digitale

Sei un’impresa specializzata nelle tecnologie abilitanti del Piano Impresa 4.0 (Advanced manufacturing solutions, Additive Manufacturing, Augmented Reality, Simulation, Horizontal and Vertical Integration, Industrial Internet, Cloud, Cyber-security, Big Data and Analytics)? Ci sono piccole e medie aziende in cerca di innovazione digitale ed è per favorire l’incontro fra domanda ed offerta che CNA lancia in Toscana una Call Fornitori.

“Il Digital Innovation Hub di CNA Toscana, CNA Hub 4.0 – spiega il responsabile Andrea Bargiacchi – sta infatti costituendo un catalogo unico regionale di fornitori di queste specifiche tecnologie per far incontrare domanda ed offerta di innovazione digitale nel mondo della piccola e media impresa operante in regione, così da cogliere appieno le tante opportunità presenti nel Piano Impresa 4.0, sia in termini di investimenti che di agevolazioni.

In sostanza le imprese che posseggono una documentata esperienza in questi settori possono rivolgersi ai nove Hub di CNA sul territorio regionale, per fare domanda di ammissione nel catalogo, cui saranno indirizzate le aziende che fanno a loro volta domanda per consulenze, progetti e investimenti per l’innovazione digitale dei processi o dei prodotti. In questi mesi – continua Bargiacchi – i Digital Innovation Hub CNA sono impegnati nell’attività di informazione e sensibilizzazione delle aziende su ciò che il Piano Impresa 4.0 prevede e su ciò che anche la Regione Toscana ha messo a disposizione in termini di agevolazioni per l’innovazione nelle imprese ed i primi progetti si stanno già concretizzando”.

“CNA Hub 4.0 ha proprio questa funzione – aggiunge Alessandro Longobardi responsabile CNA Hub 4.0 di Livorno  – di agevolare l’incontro di domanda ed offerta e non soltanto nel campo delle tecnologie, ma anche del sapere (essendo in contatto con i Competence Center delle Università e dei Centri di Ricerca), dei finanziamenti e dei servizi a supporto come l’internazionalizzazione. Non si tratta però solamente dell’altissima tecnologia e della robotica, ma anche di tutte quelle innovazioni che attraverso l’informatizzazione di alcuni processi e organizzazioni interne a tantissime tipologie di attività (dalla produzione al meccanico, dall’impiantista all’estetica, dal carrozziere al settore alimentare, al turismo…), possono realmente permettere un salto di qualità all’azienda”.

Le imprese ed i professionisti interessati ad entrare nel catalogo regionale dei fornitori possono compilare il form a questo link
[/av_textblock]

condividi l'articolo su:

Facebook
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche:

Rifiuti speciali e RAEE – un incontro per installatori e impiantisti

Rifiuti speciali e RAEE: come gestirli – workshop gratuito CNA Livorno organizza un incontro rivolto ad uno specifico bacino di suoi associati, per approfondire la ...
Leggi tutto >
corso Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili maggio 2025

Aggiornamento conduzione piattaforme di lavoro mobili elevabili – maggio 2025

Formazione e aggiornamento per addetti alla conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) In programma una nuova sessione a cura di CNA Servizi Formazione ...
Leggi tutto >
chiusura tir romito e 206

Chiusura TIR sei mesi Romito e 206 un danno per le imprese locali

Urgente la garanzia di un fondo per gestire i ristori per l’autotrasporto CNA, pur comprendendo e condividendo le ragioni di sicurezza stradale che hanno da ...
Leggi tutto >

Risparmia con
le CONVENZIONI CNA